Batterie agli ioni di litio per i veicoli elettrici
Il costo elevato delle batterie pone un ostacolo a una più ampia adozione di auto elettriche. Un progetto finanziato dall’UE ha considerato diversi passaggi per aumentare la durata e la densità energetica delle batterie agli ioni di litio, migliorandone anche la sicurezza, i costi e le prestazioni. I veicoli elettrici svolgono un ruolo importante nella proposta dell’UE di ridurre le emissioni di gas serra e inquinanti dovute ai trasporti stradali.
Per diventare più competitivi, è necessario ridurre drasticamente i costi di produzione delle batterie agli ioni di litio per le auto elettriche e il costo per chilowattora.
Il progetto BATTERIES2020 (BATTERIES2020: Towards realistic European competitive automotive batteries), finanziato dall’UE, ha valutato tre approcci per aumentare le prestazioni e la durata, riducendo il costo totale di proprietà delle batterie.
L’obiettivo dei ricercatori ha riguardato lo sviluppo di batterie resistenti e ad alte prestazioni, affidabili strumenti di previsione della vita utile, nonché un’ulteriore comprensione dei fenomeni di invecchiamento e degradazione.
I ricercatori hanno utilizzato materiali catodici migliorati a base di ossidi di nichel-manganese-cobalto, i quali offrono un buon compromesso tra prestazioni, costi e sicurezza.
Le batterie automobilistiche basate su questo materiale possono raggiungere una densità di energia nella gamma dei 160-180 Wh/kg BoL (beginning of life, a inizio della vita) e sono in grado di eseguire più di 3 000 cicli all’80% della profondità di scarica. Particolare enfasi è stata posta anche sullo sviluppo di un piano d’azione sulla base di materiali con una buona possibilità di commercializzazione.
Vuoi saperne di più? Iscriviti subito al Power Fortronic!